Schede di sicurezza - heading

Elementi Navigazione

Progettare in modo sostenibile

Anche le scelte progettuali possono ridurre in maniera significativa l’impatto di un’opera. È il caso dei seguenti prodotti che Unical può sviluppare sulla scorta di un’approfondita analisi delle vostre esigenze progettuali o realizzative.

Scegli la sostenibilità di Unical

Calcestruzzi ad alte prestazioni (HPC)

Permettono la riduzione delle sezioni con il conseguente minore consumo di aggregati naturali, minori carichi (che si traducono in un miglior comportamento antisismico) e l’aumento della durabilità, grazie alla minore permeabilità del materiale.

Calcestruzzi a basso sviluppo di calore (Low-Heat)

L’impiego di leganti a basso tenore di clinker permette di ridurre le temperature che si sviluppano per effetto dell’idratazione, mitigando gli effetti dei delta termici, particolarmente significativi nelle opere massive (con spessori > 70cm).

Oltre al beneficio tecnologico ne derivano un risparmio sulle emissioni generate e un aumento della durabilità.

Calcestruzzi autocicatrizzanti

L’acqua è la principale causa di deterioramento del calcestruzzo e la necessità di frequenti e costose riparazioni, aumenta l’uso di materiali ed energia.

Al contrario, l’estensione della vita utile risulta un’efficace strategia di sostenibilità.

L’aggiunta di prodotti cristallizzanti, capaci in presenza d’acqua di sviluppare ulteriori reazioni all’interno della matrice cementizia, è in grado di sigillare eventuali micro-fessure.

Pavimentazioni senza spolvero e senza giunti

Venendo a mancare due elementi di debolezza (lo spolvero superficiale e i giunti), la pavimentazione industriale è soggetta ad un minor degrado nel tempo.

Questa soluzione è l’ideale in numerosi settori industriali, quali ad esempio la logistica, caratterizzati dalla movimentazione di merci e dalla presenza di scaffalature di altezza notevole.

Oltre ad una maggiore durata nel tempo e alla necessità di minori manutenzioni (sia della pavimentazione che degli eventuali sistemi di movimentazione), con pavimentazioni senza spolvero e giunti si ottengono una planarità superiore (maggior sicurezza sul lavoro) ed una migliore igiene.

Pavimentazioni stradali

Impiegate con successo in Europa e nel mondo, le pavimentazioni stradali in calcestruzzo continuano a incontrare ostacoli culturali in Italia.

Rispetto alle pavimentazioni semirigide hanno un costo di costruzione iniziale più elevato, ma nel tempo si dimostrano avere una durata superiore, necessitando di minori manutenzioni: questo si traduce in minori costi per la collettività.

Nel caso delle gallerie presentando ulteriori vantaggi quali la maggiore luminosità (la colorazione chiara consente un notevole risparmio sui costi di illuminazione con un risparmio delle emissioni conseguenti) ed un migliore comportamento al fuoco.

Superfici drenanti

Utili a mitigare gli effetti della impermeabilizzazione antropica, le superfici drenanti permettono di tutelare le risorse idriche (invarianza idraulica) e limitano l’effetto isola di calore (minore accumulo di calore).

Impiegati in sostituzione dei conglomerati bituminosi, che fanno uso di idrocarburi, permettono interessanti soluzioni estetiche, minimizzando le opere di canalizzazione delle acque.

Strati alleggeriti con proprietà di isolamento termico

I calcestruzzi alleggeriti, strutturali e non strutturali, possono contribuire in maniera significativa al risparmio energetico degli edifici costruiti.

Spesso richiesti nel caso di ristrutturazioni, presentano il vantaggio di ridurre i carichi anche a beneficio del comportamento antisismico delle strutture.

Massetti autolivellanti

Specie in ambito residenziale è ormai diffusa la realizzazione del sistema radiante che rimane annegato in uno strato di basso spessore (< 5cm), sopra il quale posare la pavimentazione vera e propria.

Oltre alla maggiore semplicità e rapidità esecutiva consentita dall’uso di prodotti autolivellanti, le prestazioni in termini di conducibilità (dunque di risparmio energetico) sono di gran lunga superiori al tradizionale sabbia-cemento.

Ripristini strutturali

Prima di demolire e ricostruire, è giusto valutare se sia possibile recuperare l’esistente.

Per il ripristino strutturale del calcestruzzo sono disponibili prodotti con tempi di presa normali o accelerati, tissotropici o colabili.

Le prestazioni base raggiungibili sono equivalenti a quelle normalmente richieste ai tradizionali prodotti premiscelati, ma con un costo decisamente inferiore, con il vantaggio di essere consegnati pronti all’uso in cantiere, senza dover disporre di sistemi di miscelazione (niente stoccaggio, nessuno sfrido).

Chiedi all'esperto!

Le indicazioni date vogliono fornire degli spunti di riflessione per il progetto e la realizzazione di opere maggiormente sostenibili.

Unical è disponibile a collaborare con progettisti ed imprese per analizzare insieme le esigenze specifiche ed offrire le opportune soluzioni.

Contattaci!